Relazione di fine anno: scuola primaria e infanzia

Adempimenti di fine anno: la relazione finale

E alla fine dell’anno scolastico ci sono molti documenti cartacei o elettronici, che devono essere redatti e consegnati.

E tra questi c’è la relazione finale che dovrà essere scritta dall’insegnante prevalente o dal coordinatore dell’équipe pedagogico e dovrà contenere degli elementi contenenti le seguenti informazioni:

  1. il livello riguardante lo svolgimento del programma didattico
  2. il grado di intervento degli alunni alle attività didattiche
  3. il grado di maturità a cui è giunta la classe sia dal punto di vista didattico pedagogico che dal punto di vista disciplinare
  4. il livello di partecipazione alle attività didattico-educative di ciascun alunno
  5. la tipologia delle verifiche orali e scritte e le metodologie attuate
  6. il quadro complessivo del livello di valutazione dell’intera classe. PROSEGUE SOTTO…


Nella relazione finale si deve inserire:

  1. La presentazione della classe
  2. La situazione della classe
  3. Il rapporto della classe con gli insegnanti
  4. Lo svolgimento della programmazione
  5. Le competenze raggiunte
  6. Le difficoltà incontrate dagli alunni
  7. Gli interventi di sostegno predisposti
  8. Metodologia e strumenti
  9. Risorse utilizzate
  10. Osservazioni relative al comportamento
  11. Rapporti con le famiglie
  12. Frequenza
  13. Verifica e valutazione
  14. Attività integrative ed extracurriculari

ECCO ALCUNI ESEMPI SCARICABILI DI RELAZIONI FINALI

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA INFANZIA.

3 commenti su “Relazione di fine anno: scuola primaria e infanzia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *