

DIARIO SCOLASTICO DELLA FELICITÀ
Oggi sono veramente contenta e voglio presentarvi “il diario scolastico della felicità” da pochi giorni disponibile su Amazon.
Perché si chiama “diario della felicità” ed è un diario particolare?
È un diario scolastico per i bambini della scuola primaria, è un diario personale e nello stesso tempo è un diario utile per favorire e coltivare la felicità.
Inoltre offre tantissimi spunti creativi ed è appositamente in bianco e nero con moltissimi spazi per scrivere, disegnare, colorare ed appuntare le proprie idee ed emozioni, personalizzandolo così secondo i propri gusti.
In questo articolo sul diario della felicità ho esaminato e analizzato insieme a voi la valenza del metodo per favorire una crescita sana dei bambini.
In questo diario ho voluto unire le due cose: un diario scolastico per appuntare tutte le cose utili per favorire l’attività didattica anche per noi insegnanti ed un diario per riflettere sulle cose positive avute durante la giornata.
I bambini andranno a scuola, si dovranno relazionare con i compagni di classe, oppure incontreranno altri bambini per giocare al parco. Capita che gli venga detto qualcosa di offensivo o possa subire un torto e quindi è necessario fornirgli gli strumenti necessari per renderlo forte al punto da non dare importanza all’evento.
È importante aiutare il bambino a costruire un’armatura emotiva che lo aiuterà ad affrontare i momenti difficili della vita. Per farlo si devono costruire e coltivare della sane abitudini e una di queste è la pratica della gratitudine. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che aumenta il benessere mentale e la soddisfazione per la propria vita. Questa pratica consente di abituare il bambino a vedere le cose con la giusta prospettiva e cioè a concentrarsi sulle cose positive che si hanno, più si applica questo processo più si diventa resilienti: è quindi importantissimo rafforzare questo aspetto emotivo fin dalla più tenera età.
Disponibile su Amazon può essere acquistato anche con la Carta del Docente oppure utilizzando il Bonus Cultura. È una bella idea regalo per i nostri figli ma è anche un’utile consiglio per i nostri alunni.
Clicca qui per il video
Commenti